Autoricambi ET SAS di Tosti Elio & Co.
Le condizioni generali di vendita sono soggette al D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo ( Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206)
1. Premessa
I termini sottolineati delle presenti Condizioni Generali di Vendita hanno significato attribuito dall’art. 12 che segue DEFINIZIONI.
Per contratto di compravendita “on-line” si intende il contratto a distanza o avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra il fornitore, la società AUTORICAMBI ET SAS di Tosti Elio & Co. con sede legale in ITALIA , via Casal Selce 344 b/c ROMA , e un cliente consumatore o professionista nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore al sito internet corrispondente all’indirizzo WWW.RICAMBIET.IT, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. Per alcuni articoli (es . lubrificanti e accumulatori) e’ prevista la vendita OFF-LINE , come specificato sul sito e sul prodorro stesso . L a vendita OFF-LINE prevedera’ che la consegna e la conclusione del contratto potranno avvenire solo in sede fissa (vedi contatti).
Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita (C.G.V.))che rimarranno efficaci finchè non verranno variate dal fornitore. Le eventuali modifiche alle condizioni di vendita saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicate sul sito internet WWW.RICAMBIET.IT e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento in poi.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i Prodotti venduti dalla Società tramite il Sito Internet e consegnati in Italia.
Il Cliente della Società dichiara di accettare senza riserve le presenti Condizioni Generali di Vendita dal momento che le accetta digitando l’apposita sezione prima di effettuare il suo Ordine.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita, l’Ordine e la Conferma dell’Ordine costituiscono il Contratto tra la Società ed il Cliente per la fornitura dei Prodotti in Italia. Ogni altra condizione generale sarà inapplicabile.
Le eventuali modifiche del Contratto potranno essere effettuate esclusivamente con il consenso scritto delle parti.
Le informazioni contenute nel materiale pubblicitario, opuscoli, o in ogni altro documento scritto, fornite direttamente dal personale dipendente o indipendente della Società e/o diffuse o comunicate su qualsiasi supporto e particolarmente via internet, costituiscono un invito ad entrare in trattative e non hanno valore contrattuale.
Con le presenti C.G.V. la Società informa il Cliente che tutti i Prodotti in vendita sul Sito Internet sono Prodotti nuovi, conformi alla normativa comunitaria e nazionale. Nessun Prodotto usato è venduto dalla Società sul Sito Internet.
Con l’accettazione delle presenti C.G.V., il Cliente riconosce :
di avere la maggiore età e di disporre della capacità di agire o di disporre dell’autorizzazione della persona abilitata quando effettua l’Ordine presso la Società;
di aver preso conoscenza, oltre alle informazioni contenute nelle presenti Condizioni Generali, delle informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei Prodotti di cui all’ordine. Resta inteso che le immagini e le fotografie dei Prodotti offerti in vendita sul Sito Internet costituiscono la rappresentazione più fedele possibile, ma potrebbero differire da quelli offerti in vendita, per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici e/o telematici. Le fotografie sono quindi riprodotte sul Sito Internet semplicemente a titolo indicativo e la Società non si assume alcuna responsabilità in merito.
2. Ordine
2.1 Effettuazione dell’Ordine
Il Cliente può effettuare gli ordini dei Prodotti esclusivamente tramite il Sito Internet .
Resta inteso che in caso di Ordine on-line sul Sito Internet , il Cliente sarà interamente responsabile delle informazioni inserite in modo errato o incompleto ( in particolare l’indirizzo del destinatario), le quali possono causare degli errori nell’esecuzione dell’Ordine (in particolare nella consegna).
Il Cliente dovrà opportunamente verificare l’esattezza del Prodotto ordinato, le quantità ordinate e il luogo di spedizione dell’Ordine.
2.2 Conferma dell’Ordine
Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione on line all’atto d’acquisto e tramite l’accettazione dell’ordine da parte della Società.
La Società si riserva il diritto di rifiutare gli Ordini provenienti da un Cliente per un motivo legittimo, conformemente alle normative vigenti.
2.3 Annullamento dell’ Ordine
2.3.1 Annullamento dell’Ordine da parte della Società
La Società si riserva di annullare un Ordine in caso di :
indisponibilità del Prodotto/i Ordinato/i e/o di impossibilità di fornire il Servizio per il quale è stato inviato un Ordine ;
mancato pagamento da parte del Cliente, entro i termini stabiliti, del Prezzo dell’Ordine, come é indicato all’art. 4.1 delle presenti C.G.V.;
forza maggiore (in particolare ritardi imprevedibili nelle consegne o consegne con vizi da parte dei fornitori).
Caso di indisponibilità del Prodotto/i ordinato/i
Sebbene la Società faccia quanto in suo potere per fornire i Prodotti indicati nella Conferma Ordine, resta inteso che se un ordine ha per oggetto un prodotto esaurito nel magazzino, il sistema informatico accetterà l’acquisto nelle quantità disponibili e darà informazione al Cliente tramite messaggio e-mail.
2.3.2 Annullamento dell’Ordine da parte del Cliente
Un Ordine potrà essere annullato da parte del Cliente in caso di :
ritardo nella consegna del Prodotto/i e/o del Servizio/i ordinato/i dal Cliente, come indicato all’art. 5.2 qui di seguito;
problemi di trasporto o non conformità dei quantitativi di Prodotto/i consegnati al Cliente, se contestato alle condizioni di cui all’art. 5.5 qui di seguito;
vizio di conformità della natura del Prodotto/i consegnato/i al Cliente, se contestato alle condizioni di cui all’art. 5.6 qui di seguito;
esercizio da parte del Cliente della sua facoltà legale di Recesso, come indicato all’art. 6.1 qui di seguito o di errore da parte del Cliente sul Prodotto/i ordinato/i alle condizioni di cui all’art. 6.3 qui di seguito.
2.4 Conseguenze dell’annullamento dell’Ordine
In caso di Annullamento dell’Ordine per i motivi esposti nei punti 2.3.1 e 2.3.2 :
i pagamenti già effettuati dal Cliente ed incassati dalla Società saranno rimborsati al Cliente tramite riaccredito della somma corrisposta dal Cliente all’Ordine a mezzo bonifico bancario o sul conto PayPal.
Resta inteso che sarà rimborsata la somma pari a quella corrisposta dal Cliente con esclusione di altri rimborsi relativi a danni e interessi, conformemente alle disposizioni legali in vigore in Italia, entro un termine massimo di trenta (30) giorni dal giorno successivo a quello in cui il Cliente ha trasmesso il suo Ordine.
le spese di reso saranno a carico del Cliente conformemente all’art. 6 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
3. Il Prezzo
3.1 Prezzo di catalogo
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti all’interno del sito internet WWW.RICAMBIET.IT per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. I prezzi pubblicati per la vendita ON LINE possono differire dai prezzi applicati al banco in sede fissa , in quanto trattasi di gestioni separate ed indipendenti.
Il Prezzo di vendita di un Prodotto o di un Servizio è liberamente determinato dalla Società; esso puo’ variare in qualsiasi momento, aumentando o diminuendo.
La Società si impegnerà ad aggiornare regolarmente i riferimenti ai prezzi dei Prodotti messi in vendita sul Sito Internet.
In ogni caso, il Prezzo fatturato al Cliente sarà quello in vigore al momento dell’Ordine,cosi’ come figurerà sul Sito Internet a tale data.
Il Prezzo è pubblicato sul Sito Internet ed è espresso in Euro, tasse comprese, escluse le spese di spedizione.
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti all’interno del sito internet WWW.RICAMBIET.IT per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta; il costo del trasporto è debitamente evidenziato nell’apposita pagina all’interno del sito che il cliente avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto. Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on-line”. Il Cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate “on-line” all’atto dell’acquisto.
3.2 Fattura
Il Prezzo complessivo dell’Ordine si intende comprensivo dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)., nonché delle spese di Spedizione supplementari di cui all’art. 3.1 che precede e sarà stabilito dalla Società successivamente alla Conferma Ordine. La fattura sarà a disposizione del Cliente sul Sito Internet, attraverso il suo profilo personale.
4. Pagamento di Prodotti e/o Servizi
4.1 Modalità di pagamento
Il Cliente avrà la facoltà di scegliere come effettuare il pagamento del Prodotto secondo le modalità previste nella sezione MODALITA’ DI PAGAMENTO che appare sul Sito Internet : PayPal, Bonifico Bancario.
Il pagamento dovrà essere effettuato in Euro.
I pagamenti online saranno effettuati attraverso il sistema RBS WorldPay, organismo specializzato nella gestione in sicurezza delle transazioni online.
Il Cliente garantisce alla Società, nel momento della registrazione dell’Ordine d’acquisto, di disporre delle autorizzazioni eventualmente necessarie per potersi avvalere della modalità di pagamento scelta.
In caso di pagamento tramite bonifico bancario, il Prodotto/i verrà fornito/i al Cliente, e i Servizi resi, solo successivamente all’incasso del pagamento.
Ai fini del pagamento, la Società si riserva il diritto di chiedere all’acquirente una fotocopia di un documento d’identità / un giustificativo di domicilio.
Nell’ambito della lotta alle frodi su Internet, ogni informazione relativa all’Ordine di un Cliente potrà essere trasmessa a terzi al fine di verifiche.
Tutti i pagamenti effettuati sul sito sono valutati e controllati. Al fine di evitare ritardi dovuti a queste verifiche, la Società raccomanda al Cliente di disporre al momento dell’Ordine di :
un indirizzo mail
un numero di rete fissa / cellulare per ogni indirizzo inserito.
A seconda dei casi, potranno essere chieste, o pretese dal Cliente, ulteriori informazioni al fine di confermare il suo Ordine. La Società si riserva il diritto non eseguire l’Ordine nel caso di rischio di mancato pagamento di una transazione.
5. Consegna dei Prodotti o Servizi
5.1 Luogo di consegna
La Società consegnerà i Prodotti ordinati dal Cliente all’indirizzo dallo stesso indicato sull’Ordine.
Il Cliente dovrà tuttavia obbligatoriamente confermare il suo Ordine sul sito di WWW.RICAMBIET.IT corrispondente al Paese del luogo di consegna.
Il Cliente è responsabile delle informazioni da lui indicate al momento dell’Ordine : in caso di errore dei dati del destinatario della consegna, la Società non potrà essere ritenuta responsabile di una eventuale impossibilità di consegna del Prodotto.
Nessuna modifica di indirizzo potrà essere presa in considerazione per la consegna del Prodotto una volta effettuato il pagamento. Il Cliente può tuttavia chiedere al Vettore, assumendosene la responsabilità, la modifica di indirizzo di consegna. In questo caso, la Società non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali errori di consegna o perdita della merce da parte del Vettore.
5.2 Tempi di consegna (ordinari)
I Prodotti e/o i Servizi sono generalmente consegnati e/o eseguiti dai 3 ai 5 giorni lavorativi successivi all’Ordine (esclusi i weekend e i giorni festivi).
Il tempo di consegna potrà essere più lungo per le zone difficilmente raggiungibili.
1. Un messagio e-mail di conferma di avvenuta spedizione é inviato al Cliente al momento della partenza del Prodotto di cui all’Ordine dal magazzino della Società.
In caso di ritardi anormali nella spedizione, verrà inviata una mail informativa al Cliente.
5.3 Consegna parziale
In caso di indisponibilità di uno o più Prodotti/Servizi oggetto di un Ordine multiplo alla data di spedizione, la Società si riserva la facoltà di effettuare una consegna parziale restando inteso che la Società provvederà a rimborsare al Cliente il prezzo del Prodotto e /o dei Servizi non forniti.
5.4 Trasferimento dei rischi
I rischi relativi ai Prodotti saranno trasferiti al momento della consegna dei Prodotti.
5.5 Consegna dei Prodotti
I Prodotti saranno consegnati da un Vettore che rilascerà un documento di avvenuta consegna in formato cartaceo o elettronico, detto Buono di Consegna, sottoscritto dal Cliente e/o da altri destinatari indicati dal Cliente al momento dell’Ordine.
In caso di danni dovuti al trasporto, di non conformità dell’Ordine del Prodotto e/o Servizio consegnato, o di errore del Cliente nell’Ordine comunicato preventivamente alla Società con le modalità di cui all’art. 6.3 delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il destinatario dovrà menzionare con precisione le sue riserve, alla consegna, direttamente sul Buono di Consegna.
Alla Consegna, il Cliente è tenuto a verificare il contenuto, la conformità e le condizioni del Prodotto.
Detta verifica si presume effettuata con la sottoscrizione del Cliente o da altra persona da lui autorizzata del Buono di Trasporto.
In caso di contestazioni, il Cliente dovrà rifiutare la consegna e richiedere l’immediata ripresa dal Vettore del Prodotto/i, previa verifica delle condizioni di restituzione del Prodotto di cui all’articolo 6.4.
In assenza di contestazioni sul Buono di Consegna, il Cliente non potrà effettuare alcun reclamo relativo a Prodotti mancanti o con vizi apparenti.
Sarà possibile soltanto un ulteriore reclamo per vizio di conformità di natura dei Prodotti consegnati, effettuato nelle condizioni dell’art. 5.6 di seguito, o a titolo della garanzia legale dei vizi occulti, di cui all’art. 8 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Il rifiuto espresso al momento della consegna di un Prodotto potrà essere considerato come illegittimo se il Cliente non saprà giustificare le contestazioni di cui al Buono di Consegna. In caso di rifiuto illegittimo del Prodotto/i ordinato/i, la Società si riserva la facoltà di applicare un’indennità forfettaria pari a € 29 (IVA inclusa) per ogni Prodotto consegnato in Italia.
Qualora la Società riscontrasse delle anomalie effettive, l’Ordine del Cliente verrà annullato, con le conseguenze previste dall’art. 2.4 delle presenti Condizioni Generali di Vendita ed il Cliente non sosterrà alcuna spesa per la ripresa immediata del Prodotto da parte del Vettore.
Il Cliente dovrà effettuare un nuovo Ordine qualora desideri ricevere un nuovo Prodotto.
5.6 Reclami
Qualora i Prodotti consegnati non siano conformi in natura all’Ordine (codice errato), il Cliente che non ha formulato le sue riserve sul Buono di Consegna deve, a pena di nullità, indirizzare il suo reclamo alla Società per e-mail o per telefono entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data della consegna, precisando :
il numero dell’Ordine
il codice e la quantità del Prodotto ordinato
il codice del Prodotto ricevuto
il motivo esatto del reclamo
Se il difetto é effettivamente riscontrato da parte della Società, l’Ordine del Cliente verrà annullato con le conseguenze di cui all’art. 2.4 che precede e all’art. 6.2 qui di seguito.
6. Diritto di recesso
6.1 Diritto legale di recesso regolato dal D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo
Conformemente alle disposizioni vigenti in Italia, se il Cliente è un consumatore non professionista potrà recedere dal Contratto relativo al Prodotto o al Servizio, mediante invio di lettera raccomandata o comunicazione telefonica o via e-mail alla Società entro 14 Giorni Lavorativi dalla data di consegna del Prodotto (farà fede la firma apposta sul Buono di Consegna il giorno della consegna).
Fatto salvo il rispetto dei 14 (quattordici) Giorni Lavorativi sopra menzionati, il rimborso sarà effettuato entro trenta giorni dalla data di consegna del Prodotto o dalla conclusione dell’ordine del Servizio. Il cliente può utilizzare il modulo di recesso .
Conformemente alle disposizioni di legge, resta inteso che le spese dirette di restituzione del Prodotto alla Società saranno integralmente a carico del Cliente consumatore.
Conformememente alle disposizioni di legge, il rimborso del prezzo del Prodotto ordinato, consegnato e reso sarà effettuato dalla Società previa verifica da parte della Società dell’integrità e del buono stato del Prodotto (non utilizzato e privo di tracce di montaggio).
6.2 Restituzione di Prodotti a causa di una fornitura di Prodotti non conformi in natura
Nel caso di consegna di Prodotto con vizi in natura, il Cliente che abbia inviato il reclamo alla Società nelle condizioni di cui all’art. 5.6, potrà restituirlo alla Società previa autorizzazione alle condizioni di cui all’art. 5.6. Qualora il reclamo del Cliente fosse effettivamente fondato, le spese di trasporto saranno sostenute dalla Società che le rimborserà al Cliente a fronte di giustificativo.
6.3 Restituzione di Prodotti a causa di un errore nell’Ordine da parte del Cliente
In caso di errore nel momento dell’Ordine (codice, destinazione d’uso, marchio, quantità, indirizzo), il Cliente dovrà contattare la Società via e-mail al piu’ tardi nell’ora successiva alla Conferma Ordine, per chiederne l’annullamento immediato. L’annullamento dell’Ordine comporterà le conseguenze previste dall’art. 2.4 che precede, restando inteso che :
Nell’ipotesi in cui la spedizione del Prodotto ordinato sia già stata preparata o i Servizi eseguiti al momento del ricevimento da parte della Società della domanda di annullamento del Cliente, quest’ultimo potrà unicamente rifiutare la consegna del Prodotto/ Servizio chiedendo al Vettore la restituzione immediata dell’Ordine apponendo sul Buono di Consegna, ma senza sottoscriverlo, la menzione “Rifiutato “.
In ogni caso, il rimborso del prezzo del Prodotto ordinato, consegnato e quindi reso sarà effettuato su riserva che il Prodotto reso sia stato ispezionato e ritenuto integro, nella confezione originale e in buono stato dalla Società, ovvero non utilizzato.
Per Prodotto si intende tanto il prodotto che il suo imballaggio. L’imballagio non deve essere in alcun modo danneggiato, sporco, o con iscrizioni.
Se l’articolo è restituito incompleto o danneggiato, AUTORICAMBI ET SAS di Tosti Elio & Co. si riserva il diritto di non rimborsarlo o di applicare una detrazione fino al 70% del prezzo di vendita del prodotto. La Società darà spiegazione al Cliente del mancato rimborso nonché della detrazione eventualmente applicata.
Se il Cliente intende richiedere un Prodotto nuovo, dovrà effettuare un nuovo Ordine.
6.4 Condizioni di restituzione dei Prodotti
Ai fini dell’accettazione da parte del Prodotto reso della Società, il Cliente dovrà attenersi alla seguente procedura :
1. contattare AUTORICAMBI ET SAS di Tosti Elio & Co. via e-mail tramite il suo profilo cliente o per telefono per farsi rilasciare un’autorizzazione di restituzione/ Buono di Trasporto al fine di concordare le modalità di restituzione;
2. inserire il Prodotto nel suo imballaggio d’origine completo e non danneggiato;
3. inserire l’imballaggio d’origine in idonea confezione di protezione;
4. contattare il Vettore di AUTORICAMBI ET SAS di Tosti Elio & Co. per richiedere il ritiro del Prodotto;
5. consegnare al Vettore il Prodotto e il Buono di Trasporto.
Il rispetto di queste procedure consentirà di assicurare che i Prodotti arrivino alla corretta destinazione e in buono stato nei migliori tempi possibili. Qualora il Cliente non rispetti dette procedure, la Società si riserva di non accettare il reso del Prodotto al momento del ricevimento.
La Società si riserva il diritto di non accettare il Prodotto non reso in conformità alle istruzioni che precedono.
7. Garanzie
7.1 Generalità
I prodotti offerti in vendita dalla Società sono conformi alla normativa comunitaria.
I Prodotti venduti dalla Società possono essere installati soltanto su veicoli o su sistemi raccomandati dal costruttore o dal fabbricante da personale competente, che si assume ogni responsabilità,
La Società sarà esente da ogni responsabilità derivante dall’errato montaggio o dall’utilizzo di un Prodotto non adatto su un veicolo.
7.2 Garanzia del Produttore
I Prodotti beneficiano della garanzia del produttore conformemente alle disposizioni di legge.
In caso di difetto di un Prodotto durante la vigenza della garanzia, le riparazioni/sostituzioni saranno effettuate dal relativo produttore. La Società non assumerà le spese di restituzione del prodotto difettoso al Produttore che saranno a carico del Cliente.
Nel caso di vizi occulti, il Cliente beneficierà della garanzia legale.
7.3 Esclusione della Garanzia
Sono esclusi dalla garanzia :
la sostituzione dei prodotti consumabili (lampadine, batterie, dischi, filtri, fusibili, pastiglie, ecc.);
l’uso improprio o non conforme del Prodotto;
i difetti e le conseguenze derivanti dall’uso non confome a quello proprio del Prodotto
I difetti e le conseguenze derivanti da causa esterna.
8. Responsabilità
8.1 Se il Cliente è un Consumatore, nulla di quanto esposto nelle presenti Condizioni Generali di Vendita puo’ limitare o escludere la responsabilità della Società per una violazione ad un qualsiasi obbligo a suo carico in virtù delle disposizioni di legge vigenti.
8.2 Se il Cliente è un Professionista :
Le presenti C.G.V.stabiliscono l’insieme degli obblighi e delle responsabilità della Società relative alla fornitura dei Prodotti e alla realizzazione dei Servizi;
Nei limiti delle disposizioni di legge, i soli obblighi e e le garanzie che incombono sulla Società sono quelli espressamente enunciati nelle presenti C.G.V., ad esclusione di tutte le alre garanzie e/o obblighi;
Sono escluse garanzie e obbligazioni relative al Prodotto/ servizio che potrebbero essere a carico della Società in forza di disposizioni legali (incluse più particolarmente le obbligazioni relative alla qualità, idoneità per un uso particolare, cura e capacità ragionevoli per la messa in opera). In particolare, la Società non sarà responsabile se il Prodotto non corrisponde alle esigenze del Cliente.
8.3 La Società non sarà responsabile in caso di mancato guadagno, perdita di profitti, perdita di contratti, perdita di dati o per altri danni indiretti e/o conseguenti ai Prodotti.
Nei limiti delle disposizioni di legge, la responsabilità della Società sarà in ogni caso limitata all’importo pagato dal Cliente per il Prodotto o Servizio.
9. Forza maggiore
Sono considerati casi di forza maggiore, le seguenti circostanze : guerre, serrate, sommosse, scioperi, colpi di stato, catastrofi naturali, e più in generale quelli riconosciuti dalla giurisprudenza italiana, conformemente alle caratteristiche di imprevedibilità, incontenibilità ed esteriorità.
La Società non sarà responsabile dell’inadempimento di una qualsiasi delle proprie obbligazioni contrattuali nella misura in cui detto inadempimento sia dovuto ad un caso di forza maggiore e che detto evento non possa essere ragionevolmente prevedibile, né evitato o superato.
10. Legge applicabile e foro competente
Le presenti C.G.V. sono regolate dalla legge italiana.
Qualsiasi controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, e/o comunque ad esse relativa, sarà devoluta, in via esclusiva, alla competenza :
del foro di residenza del Consumatore, in caso di controversia con un Cliente Consumatore, conformente all’articolo 63 del Codice del Consumo italiano.
del Foro di Roma , In caso di controversia con un Cliente Professionista.
11. Disposizioni generali
11.1 L’insieme delle presenti Condizioni Generali di Vendita costituisce l’intero accordo tra la Società e il Cliente (di seguito “Contratto”) relativamente al suo oggetto, e sostituisce e annulla ogni precedente dichiarazione, impegno, comunicazione orale o scritta, validazioni, intese e accordi tra le parti relative alle disposizioni alle quali tale Contratto si applica o da esso previste.
11.2 Se una qualsiasi clausola del Contratto sarà contraria ad una disposizione di legge o regolamento applicabile, detta clausola verrà considera come inesistente, senza pregiudizio della validità delle altre disposizioni del Contratto.
11.3 Ogni modifica del Contratto sarà oggetto di un accordo scritto, concluso di comune accordo tra le parti.
12. Definizioni
SOCIETA’: indica AUTORICAMBI ET SAS di Tosti Elio & Co. con sede legale in ITALIA , via Casal Selce 344 b/c ROMA , P.IVA 05040501008 regolato dal D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo .
ORDINE : indica il metodo elettronico per ordinare sul Sito Internet WWW.RICAMBIET.IT utilizzato dal Cliente in conformità delle presenti C.G.V..
CLIENTE: indica un consumatore o professionista che acquista dei Prodotti e/o Servizi dalla Società.
CONFERMA D’ORDINE : indica la conferma dell’Ordine che la Società emette per notificare al Cliente l’accettazione del suo Ordine.
CONSUMATORE O UTENTE : indica un Cliente (persona fisica) che acquista dei Prodotti e/o Servizi per esigenze diverse da quelle della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta .
PROFESSIONISTA : indica il Cliente ( persona fisica o giuridica )che acquista dei Prodotti e/o Servizi per esigenze legate e/o connesse alla sua attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario .
CONTRATTO : indica l’insieme contrattuale costituito dalle presenti C.G.V., l’Ordine e la Conferma Ordine.
FATTURA: indica la fattura emessa dalla Società per il pagamento dei Prodotti e/o Servizi.
GIORNO LAVORATIVO : designa tutti i giorni tranne il sabato e la domenica o un giorno festivo in Italia.
NUMERO D’ORDINE : indica il numero dell’Ordine emesso dalla Società per il Cliente.
PARTE/I: indica il Cliente e/o la Società.
PREZZO : indica il prezzo del Prodotto e/o del Servizio acquistato dal Cliente presso la Società, cosi’ come definito all’art. 3 delle presenti C.G.V..
PREZZO DI VENDITA: il prezzo finale, valido per una unità di prodotto o per una determinata quantità del prodotto, comprensivo dell’IVA e di ogni altra imposta;
PRODOTTO: indica i Prodotti disponibili sul Sito Internet WWW.RICAMBIET.IT che la Società accetta di consegnare nel rispetto delle presenti C.G.V. e puo’ includere dei Servizi.
PRODUTTORE: fatto salvo quanto stabilito nell’articolo 103, comma 1, lettera d), e nell’articolo 115, comma 2-bis D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo , il fabbricante del bene o il fornitore del servizio, o un suo intermediario, nonché l’importatore del bene o del servizio nel territorio dell’Unione europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo .
SITO O SITO INTERNET: designa il nostro Sito Internet, consultabile all’indirizzo WWW.RICAMBIET.IT creato per accogliere gli ordini dei consumatori italiani.
VETTORE : designa ogni trasportatore incaricato della consegna dei Prodotti ordinati.
IMBALLAGGIO O IMBALLO: L’imballaggio (o imballo), per la normativa legale e regolamentare italiana, è il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo (art. 35, lett. a), ex decreto legislativo 22/97, ora art. 218 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale).Secondo la classificazione riportata nel medesimo decreto, in Italia gli imballaggi sono distinti in tre tipologie o categorie funzionali: imballo primario (per la vendita), imballo secondario (multiplo), imballo terziario (per il trasporto).